SUBSCRIBER:


past masters commons

Annotation Guide:

cover
Giambattista Vico: Opere
cover
IV-2: La Scienza Nuova (II) (giusta l'edizione del 1744)
Body
Brani Delle Redazioni
LIBRO SECONDO
CONCLUSIONE

CONCLUSIONE

[1326] [779] .... gliel’hanno piú tosto niegata [CMA3] e di quell’altra, della quale pure ne pervenne la volgar tradizione, di cui Cicerone ed altri hanno scritto che la sapienza degli antichi faceva i suoi saggi, con uno spirito, e filosofi e legislatori e capitani ed istorici. Appunto quali per tutto questo libro abbiamo ritruovato gli autori delle nazioni, dalla lor stessa sapienza poetica addottrinati, avere gittato le prime fondamenta di tutto l’umano e divin sapere, avere co’ loro stessi costumi dato le leggi a’ popoli, essere stati capitani e guide del gener umano, e finalmente aversi essi stessi descritta la lor istoria nelle lor favole. Dentro le quali, come in embrioni o matrici, si è discoverto .... i princípi di questo mondo di scienze.

[1327] [CMA3] E qui sono da compatire tutti i dotti di tutti i tempi che, osservando di piú arricchito questo mondo di nazioni di tutti i beni che ’l facessero contento del necessario, utile, comodo, piacere ed anco lusso umano, innanzi di provvenir in Grecia i filosofi, hanno, per quest’altra potente ragion ancora, cotanto lodata, ammirata e ricercata la sapienza degli antichi; ma con quanta vanitá, il facemmo apertamente vedere nella Logica poetica, ché tutte l’invenzioni massime, le quali hanci o ritruovato nuove scienze o migliorato l’antiche, tutte provvennero in tempi barbari o da idioti. Quindi si è dimostrato [SN2] con quanto nulla o poco di veritá si è ragionato de’ princípi del divino ed umano sapere in tutte le parti che ’l compiono, e con quanta scienza si sien arrecati luoghi di poeti, di filosofi, di storici, di gramatici, che sembrano essere stati luoghi comuni da pruovare in entrambe le parti opposte i problemi in tutte le scienze; talché sono state finor materia senz’impronto certo di propia forma. [CMA3] La quale, in osservandola, ci ammonisce doversi per tutto ciò benedire la provvedenza eterna, ammirare la sapienza infinita ed unirci alla somma bontá di Dio, come promettemmo di far vedere nel principio di questo libro.

237 ―