SUBSCRIBER:


past masters commons

Annotation Guide:

cover
Giambattista Vico: Opere
cover
IV-2: La Scienza Nuova (II) (giusta l'edizione del 1744)
Body
Principj di Scienza Nuova
LIBRO QUARTO del corso che fanno le nazioni
[SEZIONE SETTIMA] Tre spezie di giurisprudenze

[SEZIONE SETTIMA] Tre spezie di giurisprudenze

[937] Tre spezie di giurisprudenze ovvero sapienze.

[938] La prima fu una sapienza divina, detta, come sopra vedemmo, «teologia mistica», che vuol dire «scienza di divini parlari» o d’intendere i divini misteri della divinazione, e sí fu scienza in divinitá d’auspíci e sapienza volgare, della quale furono sappienti i poeti teologi, che furono i primi sappienti del gentilesimo; e da tal mistica teologia essi se ne dissero «mystae», i quali Orazio, con iscienza, volta «interpetri degli dèi». Talché di questa prima giurisprudenza fu il primo e propio «interpretari», detto quasi «interpatrari», cioè «entrare in essi padri», quali furono dapprima detti gli dèi, come si è sopra osservato; che Dante direbbe «indiarsi», cioè entrare nella mente di Dio. E tal giurisprudenza estimava il giusto dalla sola solennitá delle divine cerimonie; onde venne a’ romani tanta superstizione degli atti legittimi, e nelle loro leggi ne restarono quelle frasi «iustae nuptiae», «iustum testamentum», per nozze e testamento «solenni».

[939] La seconda fu la giurisprudenza eroica, di cautelarsi con certe propie parole, qual è la sapienza di Ulisse, il quale, appo Omero, sempre parla sí accorto, che consiegua la propostasi utilitá, serbata sempre la propietá delle sue parole. Onde tutta la riputazione de’ giureconsulti romani antichi consisteva in quel lor «cavere»; e quel loro «de iure respondere» pur altro non era che cautelar coloro, ch’avevano da sperimentar in giudizio la lor ragione, d’esporre al pretore i fatti cosí circostanziati, che le formole dell’azioni vi cadessero sopra a livello, talché il pretore non potesse loro niegarle. Cosí, a’ tempi barbari

64 ―
ritornati, tutta la riputazion de’ dottori era in truovar cautele d’intorno a’ contratti o ultime volontá ed in saper formare domande di ragione ed articoli; ch’era appunto il «cavere» e «de iure respondere» de’ romani giureconsulti.

[940] La terza è la giurisprudenza umana, che guarda la veritá d’essi fatti e piega benignamente la ragion delle leggi a tutto ciò che richiede l’ugualitá delle cause; la qual giurisprudenza si celebra nelle repubbliche libere popolari, e molto piú sotto le monarchie, ch’entrambe sono governi umani.

[941] Talché le giurisprudenze divina ed eroica si attennero al certo ne’ tempi delle nazioni rozze; l’umana guarda il vero ne’ tempi delle medesime illuminate. E tutto ciò, in conseguenza delle diffinizioni del certo e del vero, e delle degnitá che se ne sono poste negli Elementi.

65 ―